IL BULLMASTIFF
FCI Standard N° 157 /19.01.2011
ORIGINE: Gran Bretagna
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 13.10.2010
UTILIZZAZIONE: Cane da guardia
CLASSIFICAZIONE F.C.I.
Gruppo 2: Cani tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi Cani bovari svizzeri
Sezione 2.1: Molossoidi – tipo mastino
Senza prova di lavoro
BREVE CENNO STORICO
Il Bullmastiff proviene dall’Antico Mastiff Inglese e dal Bulldog.
Fu utilizzato dapprima come cane da guardia e, nei tempi antichi,
Fu utilizzato dapprima come cane da guardia e, nei tempi antichi,
come aiuto del guardiacaccia per la cattura dei bracconieri.
Il Bullmastiff è intelligente ed ha spiccate doti di osservatore, è del tutto affidabile, fisicamente e mentalmente, e può velocemente valutare una situazione.
La sua audacia, il suo coraggio e la capacità di difesa contro gli intrusi è leggendaria.
Il Bullmastiff è intelligente ed ha spiccate doti di osservatore, è del tutto affidabile, fisicamente e mentalmente, e può velocemente valutare una situazione.
La sua audacia, il suo coraggio e la capacità di difesa contro gli intrusi è leggendaria.
ASPETTO GENERALE
Potentemente costruito, armonioso; mostra grande potenza, ma non è pesante. E’ robusto e attivo.
COMPORTAMENTO/CARATTERE
Potente, resistente, attivo e affidabile. Brioso, vigile e fedele.
TESTA
REGIONE DEL CRANIO
- Craniovisto da qualsiasi parte il cranio è largo e quadrato, con giuste pieghe quando il cane è attento, ma senza pieghe quando è a riposo. Ampio e profondo
- Stoppronunciato
REGIONE DEL MUSO
- Il tartufonarici ben aperte. Tartufo largo con narici ampiamente aperte; se visto di profilo piatto, non appuntito né all’insù
- Musocorto; la distanza dalla punta del tartufo allo stop è circa ⅓ della lunghezza dalla punta del naso al centro dell’occipite; ampio sotto gli occhi mantiene quasi la stessa larghezza fino alla fine del tartufo; smussato e di taglio quadrato, forma un angolo retto con la linea superiore della faccia, e allo stesso tempo è proporzionato al cranio
- Labbranon sono pendule; non devono scendere mai al di sotto del livello della mascella inferiore.
- Mascelle/DentiLa mascella inferiore è ampia fino alla fine. De siderata la chiusura a tenaglia (bordo contro bordo), ma un leggero prognatismo è ammesso ma non preferito. I canini sono grandi e ben distanziati; gli altri denti sono forti, regolari e ben impiantati.
- Guanceben piene
- Occhiscuri o nocciola, di media misura, ben separati dalla larghezza del muso, con la sutura metopica fra di loro. Occhi chiari o gialli sono decisamente indesiderabili.
- Orecchia forma di V, la piega è bassa; inseriti distanziati e alti, a livello dell’occipite, dando aspetto quadrato al cranio il che è molto importante. Piccoli e in colore più scuro del corpo. Quando il cane è in attenzione, la punta dell’orecchio arriva a livello degli occhi. Gli orecchi a rosa sono decisamente indesiderabili
COLLO
ben arcuato, di moderata lunghezza, molto muscoloso; la sua circonferenza è quasi uguale a quella del cranio
CORPO
- Dorsocorto e diritto, che imprime un movimento raccolto, ma non così corto da interferire con l’azione. Un dorso cifotico e avvallato è decisamente indesiderabile
- Reneè largo e muscoloso e il fianco di buona profondità
- Toraceampio e alto, ben disceso fra gli arti anteriori, con sterno profondo
CODA
inserita alta, forte alla radice, assottigliandosi raggiunge il garretto; portata diritta o ricurva, ma non alla maniera dei segugi. Coda a manovella decisamente indesiderabile
ARTI
ANTERIORI
- Aspetto generaleGli arti anteriori sono ben distanziati e in appiombo
- Spallemuscolose, oblique e potenti, ma non cariche.
- Avambraccioarti potenti e diritti, con buona ossatura
- Metacarpidiritti e forti
- Piedi anterioriben arcuati, da gatto, con dita arrotondate, cuscinetti duri. Desiderate le unghie scure. Piedi aperti decisamente indesiderabili.
POSTERIORI
- Aspetto generaleforti e muscolosi
- Gambeben sviluppate, che mostrano potenza e attività, ma non pesanti.
- Garrettimoderatamente angolati; i garretti vaccini decisamente indesiderabili
- Piedi posterioriben arcuati, da gatto, con dita arrotondate, cuscinetti duri. Desiderate le unghie scure. Piedi aperti decisamente indesiderabili.
ANDATURA
il movimento indica potenza e determinazione. Quando avanza in linea retta, né gli arti anteriori né i posteriori devono incrociarsi o intrecciarsi, poiché l’anteriore destro e il posteriore sinistro devono alzarsi e ricadere allo stesso tempo. Una ferma linea dorsale non alterata dalla potente spinta del posteriore, denota un movimento equilibrato e armonioso.
MANTELLO
- PELOcorto e duro, resistente alle intemperie; è appiattito sul corpo. Un pelo lungo, serico o lanoso è altamente indesiderabile.
- COLOREqualsiasi sfumatura di tigrato, fulvo o rosso. Il colore deve essere puro netto. Una leggera macchia bianca sul petto è permessa. Altre macchie bianche sono indesiderabili. Essenziale il nero al muso, nero che va sfumando verso gli occhi, che sono circondati da macchie scure, il che contribuisce a conferire la tipica espressione.
TAGLIA E PESO
- Altezza al garreseMaschi . 64 – 69 cm Femmine. 61 – 66 cm
- PesoMaschi 50 – 59 Kg Femmine 41 – 50 Kg
DIFETTI
qualsiasi deviazione a quanto sopra deve essere considerato difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità, e delle conseguenze sulla salute e il benessere del cane.
DIFETTI DA SQUALIFICA
- Cane aggressivo o eccessivamente timido
- Qualsiasi cane che presenti in modo evidente delle anomalie d’ordine fisico o comportamentale sarà squalificato.
N.B.: I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
Condividi su: